Vai al contenuto

Dieta Gastrite Nervosa: Cosa Mangiare e Cosa Evitare

immagine di un pasto della dieta mediterranea

Al giorno d’oggi è davvero facile trovare sul web tantissimi articoli e video che interessano regimi alimentari di qualsiasi tipo.

Fra queste strategie alimentari figura la dieta per la gastrite nervosa, che fornisce delle linee guida alimentari per affrontare questa sgradevole condizione.

Diverse diete presentano delle regole e caratteristiche mai viste prima; tuttavia è necessario precisare che, nella maggior parte dei casi, queste semplicemente non hanno effetti positivi.

Il rischio potrebbe addirittura essere quello di ingannare la persona, illudendola prima con un dimagrimento in qualche settimana, per poi ingrassare o comunque ottenere conseguenze spiacevoli sul lungo periodo.

I vari regimi alimentari discussi sul web presentano tuttavia un problema comune: la scarsità di informazioni serie, relative alle persone che hanno effettivamente testato questi regimi nutrizionali.

Solamente un numero limitato di persone ha provato su di sé queste diete per valutarne l’efficacia: di conseguenza abbiamo a nostra disposizione solo poche e imprecise informazioni, spesso non veritiere e in molti casi addirittura del tutto fuorvianti.

La nostra piattaforma desidera trattare esclusivamente le diete che sono state da noi personalmente testate. In questo modo, possiamo dirti con cognizione di causa se hanno funzionato, quali aspetti positivi presentano e spiegarti dettagliatamente in cosa consistono.

ragazza che mangia

Così facendo, non ti sarà difficile grazie a noi trovare i regimi alimentari adatti a te, quelli che ti sapranno sostenere al meglio in una perdita di peso sana ed efficace.

Dopo queste premesse, siamo pronti per discutere ora della dieta per la gastrite nervosa.


La nostra mente condiziona fortemente il corpo e tutti sanno che degli stati esistenziali come l’ansia e lo stress possono portare a disturbi non indifferenti.

Il nostro corpo, dunque, comunica con noi, inviandoci dei segnali. Cosa fare? Dobbiamo prenderci una pausa oppure nel caso della gastrite dovremmo cercare di “ascoltare il fuoco” in noi?

Aldilà delle varie cause, abbiamo la possibilità di gestire al meglio la gastrite nervosa attraverso delle semplici norme alimentari.

Vediamo dunque quali alimenti consumare a tal proposito. La miglior dieta della gastrite nervosa permette di mangiare solamente quei cibi che non comportano un’irritazione dello stomaco, dunque i soli alimenti a non favorire l’aumento di secrezioni gastriche e acide.

È possibile di conseguenza abbondare con la frutta, grazie al contenuto di vitamine, di sali minerali e di fibre, nonché di fitosostanze preziose per la salute dell’organismo, come gli antiossidanti e gli antociani. Da consumare banane, mele, pere, pesche, kiwi, uva e melone (due frutti al giorno).

Da approvare assolutamente il consumo di verdura, la quale presenta delle caratteristiche in comune con la frutta senza essere ricca di zuccheri, proprietà quest’ultima che la rende adatta a un’abbondante consumazione.

cibo dietetico

La verdura aiuta considerevolmente nel miglioramento dei sintomi della gastrite nervosa, grazie alla sua capacità di diminuire e stabilizzare l’acidità. In linea di massima vanno bene tutte le verdure, tranne quelle che non gradisci per scelta o sensibilità personale.

Assumi dunque le verdure che mangi volentieri e che non sono nocive per il tuo stomaco.

La carne e il pesce sono alimenti da inserire nel piano alimentare in caso di gastrite.

Si raccomanda tuttavia di non esagerare nel loro consumo, poiché in grado di aumentare l’acidità nel corpo. Consuma dunque una moderata quantità di carne bianca, di pesce azzurro, di latticini (magri).

I cereali sono indicati per smorzare l’acidità della gastrite. Si consiglia di consumarne una porzione durante tutti i pasti; da preferire gli integrali.

Per ciò che riguarda le bevande è consigliata solamente l’acqua in caso di gastrite. Fra le bevande calde si consiglia di bere il caffè d’orzo, se gradito. Si sconsiglia l’assunzione di altri tipi di bevande.

Ti raccomandiamo di seguire un buon stile di vita, camminando di frequente durante la giornata e coricandoti non prima di due ore dopo la cena.

Quali sono invece gli alimenti che non si devono assumere durante la dieta della gastrite nervosa?

metro per misurazione

Li puoi trovare nella seguente lista, con la quale ti renderai conto di come, spesso, questi corrispondano esattamente a quelle bevande e alimenti che desideriamo consumare per migliorare il nostro umore nei momenti di forte stress, realizzando un circolo vizioso.

  • Per ciò che riguarda le bevande, devi dire di no al tè e al caffè (anche decaffeinati), alle bevande ricche di zucchero, con la cola, la cioccolata e l’alcol; questo per via della loro capacità di irritare la mucosa gastrica.
  • Frutta: pompelmo, arancia, fichi, frutta essiccata; quest’ultima presenta dei conservanti che risultano essere decisamente irritanti per lo stomaco.
  • Verdura: succhi di frutta, peperoni, aglio, pomodoro e cipolle.
  • Patatine fritte e alimenti fritti.
  • Cioccolato.
  • Cibi speziati.
  • Formaggio grasso e latte intero.

Hai la gastrite nervosa? Vuoi cercare di capire se ne soffri? Allora dovrai rispondere con sincerità ad alcune domande.

Ti succede spesso di soffocare le tue opinioni per evitare un confronto con gli altri e un possibile rifiuto o litigio? Sei in grado di riconoscere la tua rabbia o sei purtroppo solito reprimere le tue emozioni? Sei abituato a mangiare velocemente per l’ansia di una imminente riunione o per gli attriti in famiglia?

Provi sempre a risultare sorridente anche se vorresti gridare o piangere, senza mai sfogarti, per esempio nemmeno con una semplice passeggiata in solitudine? Hai risposto sì a molte o tutte queste domande?

Se sì, dovresti fermarti e ascoltare i segnali che la tua gastrite nervosa ti sta inviando.

un uomo viene ripreso mente si tocca l'addome

Le cause della gastrite


Prima di intervenire sui sintomi bisogna, secondo il parere degli esperti, trovare le cause della gastrite.

Esistono due tipologie di gastrite: la prima è quella comune, legata a fattori endogeni (ossia interni, fra cui l’infiammazione della mucosa protettiva) ed esogeni (i fattori esterni, più legati alla sfera psicologica, per esempio una patologia); la seconda è di tipo nervosa: originata da stati come ansia e stress, presenta sintomi simili alla comune gastrite.

Oltre al trattamento farmacologico, che si realizza attraverso farmaci adeguatamente prescritti da un professionista, è possibile curare la propria alimentazione evitando tutti gli alimenti che hanno il potere di stimolare l’appetito e di favorire la produzione dei succhi gastrici.

I cibi sconsigliati


Sono da evitare il caffè, nonché le bevande dal contenuto di caffeina o di metilxantine, poiché favoriscono il reflusso; non bere vino o superalcolici.

Non consumare mai spezie in grandi quantità, le bevande gassate o troppo calde.

Si sconsiglia inoltre l’assunzione di brodo di carne (e relativi estratti), minestre con questi preparati (poiché favoriscono la secrezione gastrica), formaggi piccanti e insaccati (fra cui la pancetta, la coppa, i ciccioli, il cotechino, lo zampone, la salsiccia e il salame).


Fra i metodi di cottura si deve eliminare la frittura, dal momento che essa è in grado di aumentare l’acroleina, sostanza che favorisce l’infiammazione della mucosa; inoltre, la presenza di grassi rende la digestione più lunga.

pollo arrosto ripreso in primo piano


I cibi consigliati per la Gastrite


Si devono preferire le preparazioni all’insegna della semplicità, realizzate con olio extravergine d’oliva (e dunque digeribili), verdure di stagione in diverse qualità, al fine di facilitare un assorbimento ottimale di micronutrienti come i sali minerali e le vitamine. Da impiegare anche pane cotto, fette biscottate e cracker.

Cotture


Sono preferibili le cotture a vapore, alla griglia, ai ferri, al forno, al cartoccio e a lesso.

Il mio personale consiglio se desideri realizzare un dimagrimento rapido


Ho testato numerose diete nella mia vita, per poi capire che un dimagrimento efficace e veloce può anche essere favorito dall’utilizzo di un integratore naturale, un prodotto in grado di agevolare una perdita di peso rapida e all’insegna della naturalezza.

La mia lunga esperienza con gli integratori mi ha fatto capire che la maggior parte di essi, se non forse quasi tutti, non ha effetti benefici sul corpo. Sfortunatamente, molti di questi possono persino nuocere alla tua salute.

Se vuoi perdere rapidamente del peso, in maniera naturale ed efficace, allora ti consiglio African Mango, integratore che ha aiutato me e molti amici a dimagrire in poco tempo, oltretutto in modo assolutamente piacevole.

Desideri acquistarlo godendo del prezzo più vantaggioso sul web?

Allora ti consiglio di cliccare sul link che trovi sotto, ma considera che si tratta di un prodotto che rimarrà disponibile in Italia solo per un periodo limitato di tempo.

immagine della soluzione per la dieta

una foto di Roberto Rossi, uno scrittore di Pensieri di Strada

AUTORE:

Roberto Rossi

Sono un’appassionato di salute e benessere che lavora e vive a Roma, la mia città natale. Ho passato  anni a provare diete e regimi alimentari di tutti i tipi e, spinto da una passione per questo settore e per sconfiggere l’obesità, ho deciso di scrivere e condividere le mie esperienze su questo sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *