
Gli alimenti da evitare se si soffre di intolleranza al lievito sono:
- Una pagnotta;
- Impasto per pizza,
- Dolci cotti al forno,
- Lattughe,
- Vino, birra, liquori e altre bevande alcoliche
- Formaggi fermentati con acido lattico (gorgonzola, emmental, taleggio),
- Cremor tartaro,
- Salse assortite: soia,
- Succo di agrumi, aceto
- Frutta essiccata
- Vari malti,
- Sale derivato da cubetti di brodo e alcune salse che è glutammato monosodico (MSG).
- Integratori contenenti vitamina B,
- Sia i funghi che gli acidi degli agrumi sono acidi.
Ricorda che soggetti diversi reagiranno in modo diverso al lievito:
Asma, eruzioni cutanee, orticaria, diarrea, costipazione, crampi allo stomaco e asma sono alcuni dei sintomi che potresti provare (alcuni di essi sono simili ai sintomi della sindrome dell’intestino irritabile).
In alternativa alla pasta propongo riso molto cotto, pasta di riso o pasta di mais (leggere attentamente le etichette per verificare il contenuto prima dell’acquisto).
Per le intolleranze al latte dimenticate il latte di soia, riso o avena che sono bevande, appunto, ma non hanno le stesse proprietà nutritive del latte. Propongo quindi di provare latte totalmente scremato o latte altamente digeribile.
Se uno specialista qualificato (dietologo o allergologo) ti consiglia una dieta, ti incoraggio a seguire i loro consigli.