
Nella dieta ormonale, o dieta di assimilazione, vengono scelti alimenti specifici in base alle loro qualità e caratteristiche al fine di correggere gli squilibri ormonali sottostanti a patologie o eccesso di peso.
È fondamentale regolare la risposta del nostro corpo agli ormoni stessi:
- Il processo metabolico;
- Voglie di cibo;
- L’ingestione di molecole attraverso il cibo consente loro di essere assimilate.
Questi ormoni sono particolarmente problematici negli uomini e nelle donne, come il testosterone e gli estrogeni.
La menopausa, con il conseguente calo degli estrogeni, è comunemente caratterizzata da un corpo “a mela”, caratterizzato da tessuto adiposo che si accumula attorno alla parte superiore del tronco.
È vero il contrario, per cui l’aggiunta di estrogeni porta a un corpo “a pera”, che è caratterizzato da accumulo di grasso nei fianchi, nelle cosce e nei glutei.
Ci sono altri fattori coinvolti in questo complesso equilibrio, così come gli estrogeni e il testosterone.
Se i livelli di insulina in eccesso sono alti, ciò contribuisce all’aumento di peso;
Un ormone che favorisce la perdita di peso, controparte dell’insulina;
Oltre al suo ruolo nello stress, il cortisolo è noto per causare l’accumulo di grasso nella parete addominale;
Il metabolismo energetico è influenzato dagli ormoni tiroidei, mettendo in diretta correlazione con il peso;
La perdita di peso è influenzata dalla leptina, che riduce l’appetito.
A differenza della leptina, il neuropeptide gamma agisce sulle cellule,
L’apparato digerente produce grelina, tra gli altri ormoni.
Si scopre che anche le cellule adipose diventano una pompa metabolica e ormonale nel tempo, come mostrato in questo articolo. In questo modo, promuove la salute e risponde alla dieta producendo una serie di molecole!
Un profilo genetico determina quindi le molecole ormonali. Pertanto, una volta che un profilo genetico è disponibile, è possibile sviluppare metodi nutrizionali e target terapeutici su misura per il tuo DNA.
La dieta ormonale è particolarmente indicata nei casi in cui l’analisi del DNA ne richieda l’attuazione. È un modo diverso di vivere la tua dieta concentrarti sugli alimenti che è più probabile che assorbi e distribuirli durante il giorno. Favorisce il dimagrimento e ne facilita la successiva stabilizzazione, aiutando così al raggiungimento dell’obiettivo finale.
Non c’è quindi distinzione tra bruciare molecole e consumare le loro calorie, ma anche come le assimilate!
In pratica, la dieta ormonale consiste in cinque pasti, ma senza spuntini dopo cena, in modo da migliorare i livelli di glucosio nel sangue e di insulina e glucagone (che anche in questa regione sono molto significativi).
Gli aspetti attuali comprendono:
Alimenti biologici e integrali
Introdurre cibi come pesce e uova che possono aiutare a rendere più sensibili i recettori della leptina;
Dovresti consumare carboidrati, che dovrebbero costituire il 51% della tua dieta, al mattino. Affinché le diete soddisfino il fabbisogno del 20%, le proteine devono rappresentare il 20-30% delle calorie. Le proteine vegetali (cioè i legumi) devono rappresentare la maggior parte del dispendio proteico. Una quota totale del 29% è stata rappresentata dai lipidi;
La maggior parte delle colazioni sono salate
L’inizio del pranzo dovrebbe includere verdure crude tagliate finemente, mentre l’inizio della cena dovrebbe includere verdure cotte.
Piatti a cui è stato ordinato di controllare i livelli di insulina, come il consumo di proteine prima dei carboidrati.
La dieta, d’altra parte, deve essere adattata a ogni individuo sulla base dei risultati dello studio del DNA!
Scegli sempre questi alimenti
Diversi frutti e cereali contengono triptofano, che è un precursore della serotonina, un ormone del buon umore. Pertanto, mangiare carboidrati ridurrà la sensazione di fame.
Al fine di massimizzare l’efficacia dell’insulina e del glucagone, che mantengono stabile la glicemia, ridurre gli zuccheri bianchi e fondenti e passare agli zuccheri complessi (cereali integrali) a favore degli zuccheri semplici. Il loro squilibrio può portare a fame, stanchezza e perdita di concentrazione.
Puoi soddisfare la tua voglia di dolci con cioccolato extra fondente che si scioglie lentamente in bocca.
Questo minerale può essere utile per stanchezza, costipazione, crampi e ripristinare la flora intestinale, ei fermenti lattici possono funzionare come un prebiotico per bilanciare la flora intestinale.
Puoi bere l’acqua a piacimento
Bere acqua a sufficienza (da 1 1/2 a 2 litri al giorno): né troppa, né troppo poca, altrimenti il corpo non avrà la giusta idratazione e drenaggio dei liquidi stagnanti.
È importante non aumentare troppo la quantità, poiché l’acqua in eccesso potrebbe accumularsi nella matrice extracellulare.
L’effetto “acqua che elimina l’acqua” si ottiene sostituendo sali a media fissazione, ad esempio sopra i 500 mg / L, con acque minerali.
Di conseguenza, non è necessario consumare acqua minerale per ottenere effetti diuretici “, spiega Hueller.