Vai al contenuto

Dieta Iperproteica: Cos’è, Rischi, Controindicazione e Benefici

Un individuo che segue una dieta ricca di proteine ​​in genere consuma pochi o nessun carboidrato.

L’uso di questi farmaci, tuttavia, può essere rischioso senza specifiche indicazioni mediche, e con potenziali esiti negativi per la salute.

La dottoressa Elisa Lapini fa luce su questo argomento in un articolo recente, scopriamo insieme la sua opinione:

Quali sono i vantaggi delle diete ad alto contenuto proteico?

Le diete ipocaloriche ad alto contenuto di proteine ​​e a basso contenuto di carboidrati sono spesso chiamate diete ad alto contenuto proteico.

Al contrario, una dieta chetogenica consiste in una dieta a bassissimo contenuto calorico e specificamente formulata per limitare i carboidrati, i grassi e le proteine.

Questa terapia dietetica prevede in genere un basso apporto di carboidrati (circa il 10%) e un elevato apporto di proteine ​​insieme a un apporto sostanziale di grassi. Nel processo, il grasso immagazzinato nel corpo viene convertito in corpi chetonici, che forniscono energia per essere.

Dall’inizio, iniziamo. Le proteine ​​sono ciò che mangiamo, ma quante proteine ​​dobbiamo consumare ogni giorno?

Un macronutriente è qualsiasi sostanza che contiene proteine. Le macromolecole, quindi, sono definite dagli amminoacidi. Pertanto, la struttura delle subunità è ben esposta.

I muscoli e gli organi del nostro corpo sono supportati da loro nel loro sviluppo, facilitano anche il processo di riparazione del nostro corpo e mantengono ciascuno funzionale.

Quando si consumano secondi piatti (carne, pesce, formaggio, legumi, uova, ecc.), Una persona ha il più alto contenuto di grassi.

La porzione proteica di una dieta equilibrata dovrebbe comprendere circa il 12-15% dell’apporto calorico giornaliero. La quota di carboidrati dovrebbe essere compresa tra il 45 e il 60%, mentre la porzione di grassi dovrebbe rappresentare il 25-30% dell’apporto calorico giornaliero.

Questi regimi dietetici comportano dei rischi?

Quando viene prescritta una dieta chetogenica, poiché presenta molte controindicazioni, è sempre necessario essere molto cauti. Inoltre, il “fai da te” dovrebbe essere assolutamente evitato.

Infatti, alcune patologie, come il peso eccessivo o l’obesità complicata, l’obesità grave in previsione della chirurgia bariatrica, o l’epilessia, devono essere trattate con una dieta chetogenica (invece di una dieta generica ad alto contenuto proteico).

Il farmaco è controindicato per una serie di motivi tra cui malattie del fegato, malattie renali, diabete di tipo 1, gravidanza, ecc. Per garantire che le condizioni cliniche del soggetto siano costantemente monitorate, è fondamentale valutarle.

Torna a Dimagrire-Facile.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *